
Il Ponte di Ferro: una rinascita tra sfide e innovazione
Il Ponte dell’Industria, chiamato dai romani Ponte di Ferro, riaprirà il 20 marzo 2025, segnando la conclusione di un lungo e complesso intervento di restyling dal valore di 18 milioni di euro. L’annuncio ufficiale è stato dato dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha sottolineato l’importanza di questa infrastruttura per la mobilità della Capitale.
La riapertura è stata attesa a lungo, dopo numerosi slittamenti. Inizialmente prevista per dicembre 2024, poi rinviata a febbraio 2025, la data definitiva è stata fissata per marzo a causa di modifiche in corso d’opera richieste dalla Soprintendenza Speciale.
“Non è stato solo un restauro, ma la realizzazione di un ponte nuovo. Abbiamo dovuto chiamare i norvegesi che fanno le piattaforme petrolifere nell’oceano per utilizzare la loro tecnologia e “sparare” 58 piloni di cemento in profondità, perché l’alternativa era fare una diga e chiudere il Tevere”, ha dichiarato Gualtieri, spiegando che la precedente struttura, già compromessa dall’incendio dell’ottobre 2021, aveva fra l’altro una portata ridotta a 3,5 tonnellate, che lo rendeva inutilizzabile dal traffico pesante. Il nuovo ponte invece ha una capacità di carico di 26 tonnellate, consentendo il transito dei mezzi pubblici ed è inoltre dotato di due passerelle ciclopedonali protette.
Le nuove passerelle ciclopedonali laterali rappresentano una novità significativa rispetto alla precedente configurazione del ponte; in passato il passaggio pedonale era stretto e poco sicuro mentre ora, grazie all’ampliamento della sezione del ponte, pedoni e ciclisti potranno attraversare in sicurezza, promuovendo una mobilità più sostenibile e integrata nel tessuto urbano
Questa infrastruttura non solo migliorerà la mobilità tra il quartiere Ostiense e Marconi, ma si integrerà con il progetto di riqualificazione della stazione di Trastevere. Il risultato, ora prossimo all’inaugurazione, rappresenta un passo avanti significativo per la modernizzazione delle infrastrutture della città.
Il Ponte di Ferro, costruito nel 1863, si appresta dunque a tornare in funzione con una veste rinnovata e più efficiente, pronta a rispondere alle esigenze di una città in continua evoluzione.